



Siete imprese, associazioni culturali, partite iva operanti nel settore perfoming arts, cinema, design, software e videogame, architettura, editoria, multimedia ed ogni altro settore in cui la creatività si sprigiona?
Dieci tappe di ascolto per comprendere e affiancare le necessità delle imprese culturali in Puglia saranno in partenza con il programma di TRACES – TRansnational Accelerator for a Cultural and Creative EcoSystem, organizzato dal Distretto Produttivo Puglia Creativa nell’ambito del progetto di cooperazione territoriale europea TRACES – TRansnational Accelerator for a Cultural and Creative EcoSystem (finanziato dal programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020).
La prima tappa prevista il 2 ottobre a Lecce presso le Officine Cantelmo è una call per tutti i creativi che prenderanno parte al tour e alla creazione di 5 Local Atelier, che sul modello dei laboratori urbani mirano alla realizzazione di officine della creatività, dove le imprese culturali potranno rintracciare in modalità gratuita tutti i servizi e gli esperti di cui hanno bisogno per crescere.
Capofila del progetto l’Università del Salento-Dipartimento di Scienze dell’Economia con due partner italiani, Tecnopolis Parco Scientifico Tecnologico di Bari e il Distretto Produttivo Puglia Creativa e due partner greci, l’Associazione Ellenica di Management e la Camera di Commercio di Achaia.
__________________________________________________________________________
LE PROSSIME TAPPE DEL TOUR TRACES:
Lecce (2 ottobre), Foggia (10 ottobre), Taranto (11 ottobre), Bari (17 ottobre) Melpignano (18 ottobre), Massafra (19 ottobre) Monte Sant’Angelo (29 ottobre).